SS 182  Zerbolò City town , 27020, Italy   Tel +39 0287166313


Country Side Su i t e s

             il Borgo in Cascina


Forse non lo sapete, ma provenendo da Bereguardo e dopo aver attraversato lo storico Ponte delle Barche sul fiume, entrerete nella zona protetta del Parco del Ticino. Percorsi un paio di chilometri e svoltando a Sinistra sarete arrivati al Borgo Marzo nel comune di Zerbolò.
Questa località racchiude una lunga storia secolare, Vere ne sono le tracce immobiliari che si trovano sul suo territorio e non a caso il Borgo Marzo ne è testimone grazie ad una piccola struttura risalente al lontano 600 presente nel suo contesto. 

                    Case


Vivere in un contesto a vocazione Agricola dove una ventina di famiglie hanno scelto di ritirarsi ad ogni fine giornata di lavoro, lasciandosi alle spalle la frenesia della grande città di Milano, riscoprendo la tranquillità ed i giusti tempi della Natura. 
Da quest'anno abbiamo dato il via alla preparazione delle ultime sette unità immobiliari con garage e giardino: 

 Rosa
 Glicine
 Melograno
 Faggio
 Quercia
 Edera
 Sambuco

                 Dintorni


LA STORIA DI ZERBOLO’
La zona di Zerbolò faceva parte del territorio di Garlasco, che apparteneva fino al XIII secolo al monastero di San Salvatore di Pavia, e passò in seguito in potere dei Beccaria. Nel 1259 essi costruirono un castello presso il Ticino, attorno al quale si andò formando il nuovo paese di Zerbolate, l’attuale Zerbolò.
 
Nel XV secolo esso, seguendo le sorti dei vicini Gropello e Carbonara, dalla signoria dei Beccaria passò per eredità a un ramo dei Visconti, e due secoli dopo sempre per eredità ai Lonati Visconti.

Nel 1713, con tutta la Lomellina, entra a far parte dei domini dei Savoia. Nel 1815 vengono uniti a Zerbolò i vicini piccoli comuni di Parasacco, Guasta, Marzo, Limido,Sedone,attuali frazioni, oltre a Campomaggiore, che nel 1866 sarà annesso a Carbonara al Ticino.

Parasacco, noto almeno dal XIV secolo quando aveva una propria chiesa, fu un feudo autonomo rispetto a Zerbolò. Esso fino al XVII secolo appartenne, insieme a Sedone, a un altro ramo dei Visconti, quello dei marchesi di Parona; passò poi ai Monticelli, feudatari anche di Sedone e di Mezzana Rabattone, feudi che nel 1705 passarono ai Guasco di Alessandria. Il comune fu unito a Zerbolò nel 1815.
Sedone, come si è detto, seguì feudalmente le sorti di Parasacco, pur essendo un comune autonomo rispetto a esso. Fu unito a Zerbolò già in epoca napoleonica (1806).
Limido, noto come Limide fin dal 1250, era un piccolo comune appartenente dal XV secolo al 1634 al vasto feudo degli Eustachi di Pavia, signori di gran parte della Lomellina sudorientale; dopo la loro estinzione nel 1634 sembra che sia stato definitivamente incamerato. In epoca napoleonica fu momentaneamente unito a Carbonara, e nel 1815 a Zerbolò.
Le cascine Guasta e Marzo, staccate da Zerbolò la prima e da Parasacco la seconda, risultavano comuni autonomi nel XVII secolo, e nel successivo furono unite in un solo comune. Esso fu unito a Zerbolò nel 1815.
Fonte Wikipedia


P R E N O T A   O R A!

C O N T A T T A C I


Se hai bisogno di maggiori informazioni scrivici o chiama.

Via, SS .182 C.na Marzo 
borgoincascinamarzo@gmail.com
Share by: